Benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti

Salve a tutti e benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti.

In questo spazio libero, vorrei raccogliere tutto il materiale che utilizzerò nel corso dell'anno scolastico a supporto della lezione frontale.
Il materiale è stato raccolto, catalogato e rielaborato per renderlo fruibile in modo semplice a tutti gli studenti.

martedì 3 marzo 2015

L'Arco in architettura

L'Arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti.

È costituito normalmente da conci, cioè pietre tagliate, o da laterizio, i cui giunti sono disposti in maniera radiale verso un ipotetico centro: per questo hanno forma trapezoidale e sono più propriamente detti cunei; nel caso di una forma rettangolare (tipica dei mattoni) hanno bisogno di essere uniti da malta che riempia gli interstizi; essenzialmente l'arco con cunei non ha bisogno di essere sostenuto da malta, stando perfettamente in piedi anche a secco, grazie alle spinte di contrasto che si annullano tra concio e concio.
Il cuneo fondamentale che chiude l'arco e mette in atto le spinte di contrasto è quello centrale: la chiave d'arco, o, più comunemente detta, chiave di volta.

Nessun commento:

Posta un commento