Benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti

Salve a tutti e benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti.

In questo spazio libero, vorrei raccogliere tutto il materiale che utilizzerò nel corso dell'anno scolastico a supporto della lezione frontale.
Il materiale è stato raccolto, catalogato e rielaborato per renderlo fruibile in modo semplice a tutti gli studenti.

Classi Prime

In questa pagina è pubblicato il materiale di supporto alla didattica per le Prime Classi della Scuola Media Mastro Giorgio - O. Nelli di Gubbio.


L'ATTIVITA' ECONOMICA

L’Attività Economica è l’insieme di tutte le operazioni che l’uomo compie per procurarsi ed utilizzare risorse, beni e servizi, per soddisfare i propri bisogni.


L’attività economica prevede quattro fasi principali:
- la PRODUZIONE: consiste nel combinare tra loro diversi fattori produttivi per ottenere nuovi beni e/o servizi oppure per accrescere l’utilità di beni già esistenti. Ad esempio, un panettiere che, con il proprio lavoro, mescola ingredienti per preparare il pane che cuoce nel forno, svolge un atto di produzione.
- il CONSUMO: è la principale di tutte le attività economiche. Consiste nell’utilizzare risorse (beni e servizi) per soddisfare i propri bisogni. Si noti che, al contrario del linguaggio comune dove “consumare” è spesso sinonimo di “sprecare”, nel linguaggio economico questa fase dell’attività economica non solo non ha alcuna accezione negativa, ma anzi costituisce il momento più importante ed il “motore” del sistema economico.
- il RISPARMIO: consiste nel rinunciare ad un consumo presente (oggi) in vista di un (maggiore) consumo futuro (domani). Si ha risparmio quando si decide di non utilizzare alcune risorse al momento presente per utilizzarle in futuro.
l’INVESTIMENTO: è l’impiego a scopi produttivi di quanto precedentemente risparmiato. Si noti che normalmente, nel linguaggio comune, si intende con “investimento” il solo investimento “finanziario”. In realtà, il contadino che rinuncia a consumare parte del grano raccolto (risparmio) al fine di seminarlo l’anno successivo per produrre altro grano svolge una attività di investimento, cioè di impiego a scopo produttivo di risorse precedentemente risparmiate.

L'attività economica può essere suddivisa in settori produttivi. Ogni settore produttivo comprende le imprese con caratteri comuni o simili. I principali settori produttivi (o macro-settori produttivi) di un sistema economico sono i seguenti:

  • Settore Primario
  • Settore Secondario
  • Settore Terziario
  • Settore Quaternario o Terziario avanzato

Nel settore primario è preponderante la presenza di imprese produttive dedite all'agricoltura. Nel settore secondario sono comprese le imprese industriali. Al settore terziario, infine, appartengono le imprese specializzate nell'offerta di servizi. Il settore quaternario è una costola del settore terziario ed è composto dalle imprese del settore delle nuove tecnologie dell'informazione.


Materiale di supporto alla didattica:



IL LEGNO
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante, in particolare dagli alberi e di alcuni arbusti.
Le piante perenni sono caratterizzate dalla presenza di fusto e rami che crescono concentricamente verso l'esterno di anno in anno. Il legno può avere diversi nomi, a seconda dell'uso a cui è destinato:
  • legna se fornisce combustibile
  • legname da lavoro, costruzione, se indirizzato verso tali impieghi.

Il legno è commercialmente classificato in tenero e duro. Il legno derivato dalle conifere (per esempio il pino o l'abete) è di tipo tenero, il legno delle angiosperme (ontanoquercianoce) è duro .Il legno proveniente da specie differenti ha diverso colore, diversa densità e diverse caratteristiche della venatura.

Materiale di supporto alla didattica: 

Nessun commento:

Posta un commento