Benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti

Salve a tutti e benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti.

In questo spazio libero, vorrei raccogliere tutto il materiale che utilizzerò nel corso dell'anno scolastico a supporto della lezione frontale.
Il materiale è stato raccolto, catalogato e rielaborato per renderlo fruibile in modo semplice a tutti gli studenti.

Classi Seconde

In questa pagina è pubblicato il materiale di supporto alla didattica per le Seconde Classi della Scuola Media Mastro Giorgio - O. Nelli di Gubbio.
I METALLI

Uno degli aspetti della tecnologia è lo studio degli elementi che sono impiegati nella costruzione di moltissimi beni. A seconda delle loro proprietà fisiche e chimiche gli elementi si possono suddividere in metalli, non metalli e semimetalli.
  • I metalli sono solidi a temperatura ordinaria (ad esclusione del mercurio) e hanno un aspetto lucente; sono buoni conduttori di calore e di elettricità; sono duttili e malleabili (possono essere ridotti in fili e lamine). Gli elementi metallici sono molto numerosi, più di 80: fra i più importanti ricordiamo il ferro, il rame, l'alluminio, lo zinco, il piombo, lo stagno, l'argento, l'oro. 
  • I non metalli sono cattivi conduttori di calore e di elettricità; possono essere gassosi (idrogeno e azoto), liquidi (bromo), solidi (carbonio); non sono né malleabili ne duttili. 
  • I semimetalli sono un gruppo limitato di elementi che hanno un comportamento metallico e non metallico insieme. Sono elementi molto importanti nella moderna tecnologia, utilizzati, spesso in lega con metalli, per migliorare le caratteristiche di questi ultimi o per ottenere semiconduttori, isolanti, ecc. Possiamo citare l'arsenico, l'antimonio, il tellurio, il selenio.
Macchine, strutture, mezzi di trasporto, utensili, elettrodomestici, ecc. sono fatti per la maggior parte di materiali metallici. Le ragioni che fanno preferire i metalli agli altri materiali sono le loro caratteristiche di valore tecnico, come la resistenza, la durezza, la lavorabilità, la fusibilità etc.


metalli sono materiali di origine NATURALE, NON BIOLOGICA (non nasce, non si nutre, non cresce, non si riproduce e non muore) e sono ricavati dalla lavorazione di minerali estratti dalle rocce.

La maggior parte dei minerali si originò e si origina ancora oggi nelle zone profonde della terra, dove si trovano alte pressioni ed elevate temperature. Quando arrivano sulla superficie si solidificano in rocce che vengono classificare a seconda del processo che le origina in magmatiche (ignee), metamorfiche o sedimentarie.
Abbiamo rocce costituite da un solo minerale (roccia calcarea costituito da sola calcite, oro e argento); e rocce che contengono % variabili di diversi minerali.




Nella seguente presentazione viene illustrato il processo di estrazione dei metalli dai minerali ove sono contenuti (metallurgia). Vedremo inoltre il processo che consente di ottenere l'acciaio ed altre leghe metalliche (siderurgia) e le caratteristiche dei principali tipi di metalli.



Altro materiale di supporto alla didattica:




EDUCAZIONE ALIMENTARE

L’alimentazione ha assunto oggi, nella società dell’informazione e della comunicazione, nell’era della globalizzazione dei mercati e dell’interculturalità, un ruolo fondamentale nella determinazione della qualità della vita.

L’educazione alimentare, in base alla definizione proposta dall’OMS e dalla FAO, è il processo informativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui, attraverso:

  • la promozione di adeguate abitudini alimentari;
  • l’eliminazione dei comportamenti alimentari non soddisfacenti;
  • l’utilizzazione di manipolazioni più igieniche degli alimenti;
  • l’efficiente utilizzo delle risorse alimentari.

Gli esperti del settore affermano che i destinatari dell’educazione alimentare sono, in ordine di importanza:

  • i componenti del mondo della scuola;
  • il/i responsabile/i di scelte ed acquisti all’interno del nucleo familiare;
  • gli operatori sanitari;
  • i consumatori.

una corretta educazione alimentare nelle scuole ha lo scopo di indurre nei giovani e giovanissimi l’adozione di stili di vita sani.


Le presentazioni che seguono riassumono le principali nozioni di base legate ad una sana e corretta alimentazione. 




L'AGRICOLTURA

L'agricoltura è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. La finalità principale dell'agricoltura è quella di ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare a scopo alimentare e non, ma sono possibili anche altre finalità che non prevedano l'asportazione dei prodotti.

Con il termine Agricoltura ci si riferisce anche allo sfruttamento delle corrispondenti risorse di origine animale (l'allevamento). A fini scientifici e giuridici, quindi, entrambe le materie sono comunemente riunite nella più vasta accezione di agricoltura, che abbraccia la coltivazione delle piante (arboree, erbacee), l'allevamento degli animali e lo sfruttamento delle foreste.


A livello mondiale, l’agricoltura rappresenta il principale settore economico, che da lavoro ad un numero di persone superiore all’insieme di tutte le altre occupazioni.

Risultati immagini per coltivazione tecnicheL’incremento della produzione alimentare non sarebbe bastato a soddisfare il fabbisogno di una popolazione in continua crescita; ma fino ad oggi, grazie alle invenzioni e all’innovazione, l’uomo è riuscito a tenere il passo. L’uso di tecniche di coltivazione selettiva, fertilizzanti, diserbanti, pesticidi e fungicidi, in agricoltura ha incrementato nettamente l’efficienza della produzione alimentare. Questi moderni metodi di produzione hanno ridotto il costo e aumentato la varietà degli alimenti disponibili. 



Poiché la produzione alimentare è così complessa, è necessario un approccio sistematico per individuare i potenziali pericoli in ogni passaggio della filiera alimentare in modo da evitare la diffusione di malattie trasmesse dagli alimenti e la contaminazione degli stessi.

Risultati immagini per pesticidiL’esposizione a sostanze chimiche utilizzate in agricoltura e presenti nell’ambiente attraverso il cibo è oggetto di grande preoccupazione nell’opinione pubblica e, grazie allo sviluppo di metodi di rilevamento sensibili, è possibile individuare in molti alimenti anche semplici tracce di sostanze chimiche potenzialmente nocive. Fortunatamente, i livelli di esposizione dell’uomo a tali sostanze sono, in linea generale, molto inferiori alla dose giornaliera ammissibile e ai limiti normativi stabiliti dalle commissioni internazionali. 


Le presentazioni che seguono riassumono le principali nozioni di base legate all'Agricoltura, in particolare allo sfruttamento del terreno per la produzione di piante utili all'uomo.

Nessun commento:

Posta un commento