Benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti

Salve a tutti e benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti.

In questo spazio libero, vorrei raccogliere tutto il materiale che utilizzerò nel corso dell'anno scolastico a supporto della lezione frontale.
Il materiale è stato raccolto, catalogato e rielaborato per renderlo fruibile in modo semplice a tutti gli studenti.

venerdì 9 ottobre 2015

L'AGRICOLTURA
Nel seguente  link   potrete trovare il materiale utilizzato in Classe per le lezioni sull'Agricoltura... buona lettura.

martedì 3 marzo 2015

L'Arco in architettura

L'Arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti.

È costituito normalmente da conci, cioè pietre tagliate, o da laterizio, i cui giunti sono disposti in maniera radiale verso un ipotetico centro: per questo hanno forma trapezoidale e sono più propriamente detti cunei; nel caso di una forma rettangolare (tipica dei mattoni) hanno bisogno di essere uniti da malta che riempia gli interstizi; essenzialmente l'arco con cunei non ha bisogno di essere sostenuto da malta, stando perfettamente in piedi anche a secco, grazie alle spinte di contrasto che si annullano tra concio e concio.
Il cuneo fondamentale che chiude l'arco e mette in atto le spinte di contrasto è quello centrale: la chiave d'arco, o, più comunemente detta, chiave di volta.

sabato 21 febbraio 2015

Introduzione alla Programmazione con Scratch

In questo Post vengono introdotti i principi basilari della programmazione, partendo dal concetto di Algoritmo. Infine vedremo come un Algoritmo viene tradotto in Programma utilizzando Scratch.

Link alla Presentazione.

mercoledì 31 dicembre 2014

La Rappresentazione Grafica: Scala di Proporzione.

Il rapporto tra le misure del disegno e quelle reali dell’oggetto prende il nome di scala di proporzione



Le scale di proporzione, che si indicano con un rapporto in cui il primo numero si riferisce al disegno e il secondo all’oggetto, possono essere di tre tipi:

1. le scale di riduzione, in cui il rapporto di scala è sempre inferiore a 1, si ottengono dividendo ognuna delle dimensioni per lo stesso divisore. Se si effettua una riduzione alla metà si dovranno dividere tutte le dimensioni per due: si dirà in questo caso di aver adottato una scala 1:2; dividendole per 5 si dirà di aver adottato una scala 1:5; dividendole per 10, una scala 1:10


La cifra 1 che costituisce il dividendo del rapporto sta anche a indicare che

l'unità di misura utilizzata, qualunque essa sia, viene ridotta di un numero di
volte uguale a quello indicato dal divisore.

Le scale più usate sui disegni si leggono nel seguente modo: scala 1:2 =
scala uno a due; scala 1:10 = scala uno a dieci (usate per particolari ed
oggetti piccoli); scala 1:100 = scala uno a cento (per disegni di architettura).

2.  La scala naturale, in cui il rapporto di scala è uguale a 1, viene indicata

scala 1:1. Ciò significa che l'oggetto è stato disegnato nelle sue dimensioni
naturali. 

3. La scala di ingrandimento, in cui il rapporto è sempre superiore a 1, si
utilizza quando si devono disegnare oggetti molto piccoli (come gli
ingranaggi, i circuiti) ed occorre ricorrere al procedimento inverso,
ingrandendo proporzionalmente le dimensioni degli oggetti da disegnare. In
questi casi le scale vengono indicate nel seguente modo: scala 2 : 1 = dimensioni raddoppiate; scala 5 : 1 = dimensioni moltiplicate per 5; e così
via per ogni altro valore di ingrandimento.

Il Legno

E' stato pubblicato il materiale di supporto alla didattica per l'unità di apprendimento relativa al Legno, per le Classi Prime. Vai al Link.

martedì 28 ottobre 2014

La Carta: documento riassuntivo

Nel seguente documento sono riassunte informazioni principali sulla carta.
Vai al documento.