Benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti

Salve a tutti e benvenuti nel sito di Tecnologia del Prof. Giovanni Minciotti.

In questo spazio libero, vorrei raccogliere tutto il materiale che utilizzerò nel corso dell'anno scolastico a supporto della lezione frontale.
Il materiale è stato raccolto, catalogato e rielaborato per renderlo fruibile in modo semplice a tutti gli studenti.

mercoledì 31 dicembre 2014

La Rappresentazione Grafica: Scala di Proporzione.

Il rapporto tra le misure del disegno e quelle reali dell’oggetto prende il nome di scala di proporzione



Le scale di proporzione, che si indicano con un rapporto in cui il primo numero si riferisce al disegno e il secondo all’oggetto, possono essere di tre tipi:

1. le scale di riduzione, in cui il rapporto di scala è sempre inferiore a 1, si ottengono dividendo ognuna delle dimensioni per lo stesso divisore. Se si effettua una riduzione alla metà si dovranno dividere tutte le dimensioni per due: si dirà in questo caso di aver adottato una scala 1:2; dividendole per 5 si dirà di aver adottato una scala 1:5; dividendole per 10, una scala 1:10


La cifra 1 che costituisce il dividendo del rapporto sta anche a indicare che

l'unità di misura utilizzata, qualunque essa sia, viene ridotta di un numero di
volte uguale a quello indicato dal divisore.

Le scale più usate sui disegni si leggono nel seguente modo: scala 1:2 =
scala uno a due; scala 1:10 = scala uno a dieci (usate per particolari ed
oggetti piccoli); scala 1:100 = scala uno a cento (per disegni di architettura).

2.  La scala naturale, in cui il rapporto di scala è uguale a 1, viene indicata

scala 1:1. Ciò significa che l'oggetto è stato disegnato nelle sue dimensioni
naturali. 

3. La scala di ingrandimento, in cui il rapporto è sempre superiore a 1, si
utilizza quando si devono disegnare oggetti molto piccoli (come gli
ingranaggi, i circuiti) ed occorre ricorrere al procedimento inverso,
ingrandendo proporzionalmente le dimensioni degli oggetti da disegnare. In
questi casi le scale vengono indicate nel seguente modo: scala 2 : 1 = dimensioni raddoppiate; scala 5 : 1 = dimensioni moltiplicate per 5; e così
via per ogni altro valore di ingrandimento.

Il Legno

E' stato pubblicato il materiale di supporto alla didattica per l'unità di apprendimento relativa al Legno, per le Classi Prime. Vai al Link.